Civiltà greca

Le testimonianze più antiche di una forma di educazione provenienti da quest’area sono i miti. In particolare sono giunti fino a noi due poemi, la cui versione finale risale al VII secolo a.C.: l’Iliade e l’Odissea.
I poemi sono grandi narrazioni di personaggi eroici. Si presentano quindi
come una forma di intrattenimento, ma al loro interno contengono informazioni sugli dei, l’origine del mondo, la navigazione, le tattiche di guerra ecc.
L’Iliade racconta l’assedio della città di Troia, in Asia Minore (l’attuale Turchia),
a opera degli Achei: qui ci troviamo di fronte all’areté guerriera. Gli eroi sono esempi, modelli educativi di virtù belliche: inseguono onore e fama.
L’Odissea narra invece dei viaggi attraverso il Mediterraneo di Ulisse. Ulisse, con i propri compagni, si trova in situazioni difficili che richiedono, oltre al coraggio e alla forza, una buona dose di astuzia e intelligenza.
Commenti
Posta un commento